
STILE YANG
E' lo stile iconografico di Taijiquan in quanto il più diffuso al mondo, grazie al fatto di essere stato storicamente evoluto dagli eredi di Yang Lu Chan sempre più verso un movimento lento e maestoso come le onde del mare, morbido e continuo nelle tecniche
come il volo di un'aquila, ricercando in esso il rilassamento e la concentrazione.
Dalla sua ricchezza metodologica
si sono potuti evolvere altri importanti stili di Taijiquan.


STILE WU

Il più importante stile derivato unicamente dallo stile Yang (infatti riprende il suo movimento naturale e continuo): il suo creatore-fondatore Wu Jian Quan (1834-1902) e poi suo figlio hanno esaltato avvitamenti e torsioni grazie al perno della colonna che fa da centro ad un corpo leggermente inclinato in avanti, oltre a un importante radicamento al suolo e ad una buona componente di stretching.
In Cina viene definito, in quanto stile raffinato, il Taijiquan degli Intellettuali.

STILE SUN
Tra i cinque stili di Taijiquan più famosi è l'ultimo nato (in quanto codificato dal Gran Maestro Sun Lu Tang [1861-1932]), ma le sue radici si fondano in altri importanti stili di arti marziali interne (Taijiquan stile Wu Hao, Ba Gua Zhang e Xing Yi Quan): la fusione risultante ha prodotto innovazioni uniche (movimenti lineari od anche sinuosi, con continui spostamenti avanti ed indietro, inoltre
il tempo di esecuzione delle singole posizioni risulta ridotto ma non per questo esse risultano meno accurate).
