Giorgio Andrusiani
Dal 1997 al 2010 studia col Maestro Caposcuola Roberto Duch (allievo di diversi maestri cinesi [del Maestro Gu Nan Rong di Shang Hai per lo stile Yang, dei Maestri Xuei e Guo Li di Pechino per lo stile Wu e del Professor Li Xiao Ming di Pechino per le pratiche di Qi Gong taoiste-buddhiste e di Ba Gua Zhang], docente stabile della Scuola di Li Xiao Ming di Milano fino al 2010), ed ha con lui un'intensa formazione (corsi settimanali, seminari, ritiri, diversi corsi istruttori, lezioni individuali e nel 2010 con codocenze ai corsi settimanali del Maestro sia in Lombardia che in Emilia Romagna), l'acquisizione del ruolo di consigliere all'interno della sua associazione e col quale vi è anche l'ottenimento del 1° Duan di Taijiquan all'interno della PWKA del Maestro Caposcuola Walter Lorini.
Sotto la guida del Maestro Duch studia lo stile Yang (24, 32 di spada, 88), lo stile Wu originatosi da Wu Quan You (45, 83), la 42 Interstile, Twei Shou, San Shou e i primi rudimenti di Ba Gua Zhang.
Sempre sotto la sua guida viene iniziato ad alcuni Qigong portati in Italia dal già citato e noto Professore e Maestro cinese Li Xiao Ming (ad esempio il Ti Bao Shi, i 6 Suoni Segreti, il Drago che Nuota, altro ancora) ed anche a quello conosciuto internazionalmente come Lian Gong Shi Ba Fa.
Dal 2000 studia in diversi seminari con vari Maestri nazionali ed internazionali di Taijiquan e di Qi Gong (George Xu, Wang Hao Da, Walter Lorini, Adriana Ferri, Li Xiao Ming, Mantak Chia, Carmela Filosa, Li Su Ping, Shen Jin, Chen Liansheng, Cosimo Mendis, Simon Watson, Fabio Smolari, Gordon Faulkner, Yanji Wang) e nel 2000 effettua un viaggio-studio di due mesi a Shang Hai col Maestro Caposcuola Walter Lorini (dove studia con diversi maestri cinesi di Qi Gong).
Per tre anni, si dedica allo studio dell'Yi Quan sotto la guida del Maestro Caposcuola Gianni Canfora.
Negli anni si dedica a diverse tradizioni di meditazione (Taoista, Buddhista, Tibetana, Indiana) e pratica diversi Qi Gong (Daoyin Yangsheng Gong, Zhineng Qi Gong, Yi Jin Jing Qi Gong, Wu Wei Qi Gong, Pranic Healing, Tecniche Tibetane, Scuola del Maestro Li Xiao Ming di Milano [al cui interno vi sono pratiche internazionalmente molto note, quali ad esempio la 18 Shibashi o 18 Taiji Qi Gong, le Camminate Terapeutiche del Guolin Qi Gong, le 6 Miscele, le Camminate degli Animali ed altre posizioni statico-dinamiche provenienti dallo Xing Yi Gong, altro ancora]).
Approfondisce aspetti energetici grazie a vie più occidentali (Channeler italiani, Satsang con Avasa ed altri, Metodo Mario Totti, altro ancora).
Vanno ringraziati, in questo percorso, Francis Mitchell ed i defunti (ma mai morti nella memoria e nella pratica) Lama Geshe Lodoe Gyatso e, soprattutto, il Maestro Claudio Bertoli (maestro, collega, amico).
Attualmente sta approfondendo le discipline:
- Qi Gong: sta frequentando il 2° triennio della Scuola di Li Xiao Ming di Milano;
- Taijiquan: sta continuando un percorso intensivo di perfezionamento di pratiche cinesi col Gran Maestro cinese Yanji Wang (allievo diretto dell'illustre Gran Maestro cinese Li Tian Ji [creatore delle forme 24, 32 di spada, 42 interstile ed 88 di Taijiquan]) con un addestramento continuativo individuale (iniziato nel 2016) di un mese all'anno a casa del Maestro, in cui ha potuto finora perfezionare lo stile Yang (24, 32 di spada, 88 o forma lunga) e la 42 Interstile, ma anche apprendere lo stile Sun (98 Tradizionale, 73 da competizione) e la Sequenza di Twei Shou a coppie (extra Taijiquan: esercizi propedeutici di modellamento del corpo, elementi di Ba Gua Zhang e di Meditazione Taoista [in piedi e da seduto], oltre ad una forma particolare di Ba Duan Jin).
Attualmente è 2° Duan di Taijiquan sotto la PWKA del Maestro Caposcuola Walter Lorini, esame sostenuto col Maestro Caposcuola Walter Lorini, il Dottore e Maestro Massimo Mori e la Maestra cinese Zhang Chun Li.